Evoluzioni, cambiamenti sono alla base del vivere quotidiano e così lo spazio cucina si adatta si trasforma e cambia uso, ma vengono poste anche nuove problematiche legate alla sostenibilità ambientale e ai cicli di vita e allo smaltimento dei materiali, non solo bella e funzionale ma anche attenta all’ambiente.Un progetto che vuole interpretare queste nuove esigenze, che deriva direttamente dal modello Glass e come quello nasce per essere raccontato con un preciso materiale, il laminam, sicuramente in Glasstone la materia viene assunta come valore di base. L’estetica della ceramica viene declinata nelle diverse finiture: per esplorare tutte le possibilità estetiche di un materiale unico fra luminosità e liberi abbinamenti con altri materiali: dai riflessi del vetro alla naturalezza del legno.Forte e resistente, facile da pulire, il laminam è l’ideale rivestimento per l’ambiente cucina: si possono rivestire ante, top, pareti, schiene e cappa.Glasstone dà infinite soluzioni, che cercano di interpretare le tante immagini che il vivere contemporaneo attribuisce alla cucina, dove i mobili rivestiti con questo materiale sono trattati come volumi architettonici creano eleganti giochi di forme e volumi.